Gruppo di lavoro
Collaborazioni
Dipartimento D3A UNIVPM
Descrizione del campo di attività
L’attività concerne la realizzazione di esperimenti di laboratorio condotti per mezzo di colonne verticalie di vasche a grande dimensione munite di strumenti di misura della portata, della temperatura e della conducibilità elettrica, progettate e costruite dal nostro personale, e riempite con materiale solido granulare di varia natura prelevato direttamente in sito, rappresentativo dei principali acquiferi presenti nel territorio marchigiano. All’interno delle colonne o vasche viene iniettato un tracciante (elettrochimico, fluorescente o biologico), allo scopo di indagare il comportamento idrodinamico degli acquiferi e di ricavare in condizioni controllate i principali parametri idrogeologici:
- trasmissività
- dispersività
- velocità di Darcy
- velocità effettiva di flusso
- porosità efficace
- coefficiente di assorbimento
Inoltre, sono effettuati test comparativi utilizzando diversi traccianti nelle stesse condizioni di flusso e con gli stessi materiali, in modo da ricavare indicazioni sulla reattività del mezzo poroso nei confronti di un dato tracciante e avere così indicazioni utili per le successive sperimentazioni in sito, per la ricerca del tracciante ideale.
Traccianti utilizzati:
- cloruro di sodio
- bromuro di potassio
- fluoresceina
- rodamina wt
- tinopal
- sequenze di DNA
- spore
L’indagine prosegue in sistemi idrogeologici molto più complessi quali i flysch dell’Appennino settentrionale e i massicci carbonatici dell’Italia centrale.